lunedì 28 novembre 2005

sagrantino scacciadiavoli 2002

Il modo migliore per inaugurare questa sezione è quella di presentare subito un prodotto TOP!


Il Sagrantino di Montefalco (in questo caso dell'azienda Scacciadiavoli) è veramente un vino unico...un vitigno tipico che non trova terreno fertile in nessun altra zona...un profumo inconfondibile di Umbria e di botti di legno...un gusto persistente....


la scheda:







































Uvaggio
Sagrantino 100%
     
Vinificazione e affinamento
Nasce in acciaio, matura in barrique per 12 mesi e passa pari tempo in bottoglia.
     
Il produttore
L'azienda Scacciadiavoli è una delle più antiche del territorio di Montefalco. Il nome Scacciadiavoli deriva dal nome di un antico borgo, che sorge in prossimità dell’azienda, in cui viveva un esorcista, lo scacciadiavoli appunto. La cantina, costruita nella seconda metà dell’Ottocento e di recente restaurata, è razionale e dotata di moderni impianti. La dimensione aziendale è di 130 ettari, di cui 28 a vigneto. Il motto di quest'azienda può dirsi lo stesso di quello riportato sullo stemma che si trova sul frontale dalla cantina: "Sola Fides".
     
L'abbinamento
Agnello al tartufo nero.
 
Provenienza
Italia - Umbria


io personalmente l'ho associato a una caciotta di Pienza stagionata (quella nera per capirci), a del salame di cinghiale maremmano e del patè di olive taggiasche su focaccia ligure...davvero ottimo...


come al solito...attendo vostre novelle

3 commenti:

  1. mi hai fatto troppo venire in mente il somellier di gusto..propongo air vege al tg5..ps quanto ti hanno dato quelli dell'azienda scacciadiavoli?..

    RispondiElimina
  2. oooohhh finalmente una rubrica interessante per noi alcolisti anonimi, il mio problema non è trovare il vino ma tutte quelle prelibatezze che hai segnalato con cui degustarlo!!
    Brao airvege continua col vino me piass
    Bacio le mani

    RispondiElimina
  3. buona parte delle prelibatezze sono reperibili nei supermercati...(es. Iper)

    secondo me i prodotti "terre d'italia" sono molto validi a prezzi ragionevoli...in particolare il formaggio di fossa e le olive taggiasche!

    p.s. prossimamente anche vini più "comuni" e facilmente reperibili

    RispondiElimina